Visualizzazione post con etichetta Sud. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sud. Mostra tutti i post

domenica 18 dicembre 2011

Il derby del Sud sotto la pioggia

Napoli accoglie con la pioggia le squadre protagoneiste del derby del Sud.
Napoli e Roma si affrontano stasera alle 20,45 nel posticiipo della serie A.


Nulla di particolare da segnalare alla vigilia della partita: il Napoli si schiererà con il suo classico 3 5 2 con l'unico dubbio da sciogliere tra Dossena e Zuniga come esterno a sinistra, con leggera preferenza per l'Italiano; la formazione della Roma, potrebbe, invece riservare qualche sorpresa, anche se Totti sembra essere certamente della partita.


La Roma è giunta stamattina viaggiando col Freccia Rossa, l'atmosfera tra i giallorossi, dopo la bella prova con la Juventus è apparsa rilassata e serena.

Più sui nervi gli Azzurri alla disperata ricerca di un filotta di vittorie che possa consentire loro un reinserimento nei quartieri alti della classifica.

Il campo sarà molto allentato, per la copiosa pioggia, ma il San Paolo ha dimostrato nel recente passato di avere un buon impianto di drenaggio, per cui nessun pericolo circa l'impraticabilità del campo.

Non vi sono, poi le condizioni di pericolo occorse prima della partita con la Juventus che tante polemiche sollevò.


La gara si preannuncia bellissima e spettacolare con il Napoli leggermente favorito.
Sperimao bene e Forza NAPOLI

mercoledì 9 marzo 2011

Il Presidente

Aurelio De Laurentiis legge la situazione del calcio italiano, soprattutto in relazione alle recenti vicende del Napoli.
Non dice niente di nuovo, nè di eclatante,il Presidente.
Sottolinea la "prepotenza" delle società del Nord, provocandole con la proposta dei due campionati.
Dice di non avercela con gli arbitri, ma ne sottolinea gli errori.
Bacchetta i media - set per i commenti (vedi le tesi movioliste della Lazzaretto).
Un'uscita che non ha suscitato grossi clamori, nè tantomeno risposte.
Solo Zamparini, tirato in causa con il suo Palermo ha solidarizzato con De Laurentiis.
Eppure dietro le parole del Presidente c'è qualcosa di più.
A me sembrato un segnale chiaro, un messaggio in codice a chi gestisce il potere.
E' come se avesse detto che la misura è colma e che ci potrebbe essere un'alleanza tra le squadre diciamo di seconda e terza fascia.
Cose già viste e tentativi già effettuati, anche se non riusciti.
Questa volta, però i protagonisti sembrano più validi e i tempi più maturi.
Staremo a vedere

giovedì 10 febbraio 2011

Roma Napoli: il derby del Sud


Il derby del Sud torna ad essere una partita importante e decisiva per il campionato di calcio, e già questa di per sè è una bella notizia.
Due squadre molto diverse tra di loro. I Capitolini progettati per vincere lo scudetto, dopo il bellissimo torneo dello scorso anno mentre i Partenopei sembravano in partenza una spanna più indietro.
La Roma, però aveva e i parte ha problemi societari che hanno sicuramente influito sl rendimento della squadra mentre il Napoli ha una struttura societaria sempre più forte.
Da un punto di vista strettamente tecnico la Roma è più forte in tutti i reparti, tranne forse per quanto riguarda il ruolo di portiere dove De Santis si lascia preferire a Julio Sergio.
L'attacco del Napoli, però visto il rendimento stratosferico di Matador Cavani è oggi alla pari a quello romanista.
Che partita sarà?
Difficile dirlo, molto dipende dall'atteggiamento del Napoli che spesso ha mostrato di soffrire i grandi palcoscenici ( vedi le brutte figure rimediate a San Siro), quindi un Napoli sfrontato privo di paure potrebbe mettere in grande difficoltà la Roma.
L'arma segreta è sicuramente la velocità.
Centrocampo e difesa della Roma non fanno della rapidità il loro punto di forza.
Un'altra partita si giocherà sulle fasce,  dove Riise e Maggio si troveranno di fronte per attaccare e difendere.
Insomma una bella partita con spettacolo assicurato.
Arbitra Bergonzi che dopo l'episodio, ormai famoso dei due rigori assegnati al Napoli contro la Juve sembra voler espiare il peccato commesso. Speriamo bene.
Un'ultima annotazione la vorrei spendere per le tifoserie, oggi animate da un'aspra rivalità.
Un peccato soprattutto ripensando al fatto che è venuto un periodo in cui le tifoserie erano gemellate.
Ma  al Sud non siamo capaci di essere solidali, basta pensare alla pessima accoglienza ricevuta sui campi meridionali.